{ anche www.facebook.com/cose.nuove }
Incontro del 20 febbraio 2019
clic sull'immagine per vedere/scaricare il pdf
Incontro del 21 agosto 2017
Video della serata - prima parte (link Youtube) Video della serata - seconda parte (link Youtube)
Alcune immagini della serata:
Incontro dell'11 novembre 2016
Video della serata - prima parte (link Youtube) Video della serata - seconda parte (link Youtube)
Incontro del 4 luglio 2016
Vent'anni! Ottobre 1995 - Ottobre 2015
Gli incontri nell'ambito del ventennale:
Il terzo della serie di incontri nell'ambito del ventennale:
LA PACE LIBERA TUTTI
si è tenuto il
16 marzo { anche www.facebook.com/cose.nuove }
Spunti di riflessione (PDF) Video della serata (link Youtube)
Mercoledì 16 maggio le porte della sala Pasolini si sono aperte una nuova
volta per ospitare le idee e le persone venute per parlare, ascoltare e
soprattutto confrontarsi.
Alcune immagini della serata:
Il secondo della serie di incontri nell'ambito del ventennale:
BUON LAVORO? si è tenuto il 14 gennaio
Video della serata - Luciano Sita (link Youtube) Video della serata - Vincenzo Linarello (link Youtube) Spunti di riflessione (PDF)
Il riassunto della serata (Manuela Manni): Il tema della serata è stato il Lavoro, affrontato prima attraverso una lettura del mercato e dell'attuale crisi e successivamente da una riflessione sui nuovi possibili modelli economici d'impresa basati sull'Etica e nuovi paradigmi sociali e valoriali. Vincenzo Linarello, Presidente del Gruppo cooperativo GOEL della Locride – Calabria e Luciano Sita, Presidente della Commissione etica di Coop Adriatica, hanno fornito spunti di particolare interesse partendo dalle proprie esperienze in qualità di imprenditori. Sita ha sottolineato l'importanza di fare impresa attraverso un nuovo approccio culturale, possibile solo attraverso strumenti di sostegno, politiche economiche e normative che sostengano lo sviluppo delle imprese stesse ed il relativo cambiamento. Le imprese sono il motore dell'economia futura la cui competitività non deve basarsi solo sulla capacità di ridurre i costi, ma sulla ricerca e produzione di valore con innovazione e creatività. Ha ribadito la necessità di incentivare la cultura del fare insieme, richiamando i valori dei primi cooperatori che fondarono Conad e Granarolo: passione, competenza, umiltà, sussidiarietà ed ha esortato ad avere coraggio e a credere nei sogni, in quanto motori del cambiamento. Linarello ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo del Consorzio GOEL, oggi costituito da numerose aziende/cooperative agricole colpite dalla 'Ndrangheta e da cooperative sociali, tessili, sanitarie, tour operator, incubatori per le imprese e punto di riferimento del territorio. Goel è l'esempio di un nuovo paradigma di fare impresa: la debolezza di coloro che erano stati colpiti dalla 'Ndrangheta e le condizioni di svantaggio degli abitanti del luogo assoggettati da un sistema economico-sociale fortemente condizionato dal potere organizzato sono stati trasformati in un punto di forza. Linarello ha evidenziato che il Progetto ha preso avvio dai bisogni sociali, economici, ecc. dei cittadini per dare risposte concrete ed organizzate attraverso la creazione di realtà imprenditoriali accumunate da valori di sussidiarietà, partecipazione, mutualismo e reciprocità. La direttrice comune e collante della rete è stata l'Etica: “L'Etica non può accontentarsi di essere soltanto giusta ma deve poter diventare efficace”, applicata a tutte le fasi dei processi produttivi od erogazione dei servizi: materie prime e processi di lavorazione bio, legalità del lavoro, stipendi commisurati all'impegno professionale. Il modello utilizzato, ha precisato Linarello, si basa sul paradigma di cittadinanza attiva, concetto mutuato dal modello di “sussidiarietà verticale” che esprime il valore delle azioni e decisioni che provengono “dal basso” e la responsabilità di ognuno e che genera l'attribuzione di senso e significato del proprio fare e del proprio essere. Entrambi i relatori hanno quindi convenuto che per un “Buon Lavoro” è necessario cambiare paradigma: da un modello di economia basata sul profitto, qualità, prezzo sostanzialmente costruita sull'immagine di un uomo concentrato solo sul proprio benessere, ad un modello di economia basata sull'Etica, sussidiarietà, partecipazione e responsabilità, incentrata sui bisogni sociali e concreti delle persone.
Il primo della serie di incontri nell'ambito del ventennale:
PIANETA TERRA, UN BENE COMUNE
Mercoledì 18
Novembre ci siamo trovati alla sala Pasolini di Castel Maggiore per
confrontarci sul problema ambientale e le possibili risposte che possiamo
adottare contro di esso.
Alcune immagini della serata:
|
Incontro del 28 febbraio 2018
clic sull'immagine per vedere/scaricare il pdf
Incontro del 21 agosto 2017
Video della serata - prima parte (link Youtube) Video della serata - seconda parte (link Youtube)
Alcune immagini della serata:
Incontro dell'11 novembre 2016
Video della serata - prima parte (link Youtube) Video della serata - seconda parte (link Youtube)
Incontro del 4 luglio 2016
Vent'anni! Ottobre 1995 - Ottobre 2015
Gli incontri nell'ambito del ventennale:
Il terzo della serie di incontri nell'ambito del ventennale:
LA PACE LIBERA TUTTI
si è tenuto il
16 marzo { anche www.facebook.com/cose.nuove }
Spunti di riflessione (PDF) Video della serata (link Youtube)
Mercoledì 16 maggio le porte della sala Pasolini si sono aperte una nuova
volta per ospitare le idee e le persone venute per parlare, ascoltare e
soprattutto confrontarsi.
Alcune immagini della serata:
Il secondo della serie di incontri nell'ambito del ventennale:
BUON LAVORO? si è tenuto il 14 gennaio
Video della serata - Luciano Sita (link Youtube) Video della serata - Vincenzo Linarello (link Youtube) Spunti di riflessione (PDF)
Il riassunto della serata (Manuela Manni): Il tema della serata è stato il Lavoro, affrontato prima attraverso una lettura del mercato e dell'attuale crisi e successivamente da una riflessione sui nuovi possibili modelli economici d'impresa basati sull'Etica e nuovi paradigmi sociali e valoriali. Vincenzo Linarello, Presidente del Gruppo cooperativo GOEL della Locride – Calabria e Luciano Sita, Presidente della Commissione etica di Coop Adriatica, hanno fornito spunti di particolare interesse partendo dalle proprie esperienze in qualità di imprenditori. Sita ha sottolineato l'importanza di fare impresa attraverso un nuovo approccio culturale, possibile solo attraverso strumenti di sostegno, politiche economiche e normative che sostengano lo sviluppo delle imprese stesse ed il relativo cambiamento. Le imprese sono il motore dell'economia futura la cui competitività non deve basarsi solo sulla capacità di ridurre i costi, ma sulla ricerca e produzione di valore con innovazione e creatività. Ha ribadito la necessità di incentivare la cultura del fare insieme, richiamando i valori dei primi cooperatori che fondarono Conad e Granarolo: passione, competenza, umiltà, sussidiarietà ed ha esortato ad avere coraggio e a credere nei sogni, in quanto motori del cambiamento. Linarello ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo del Consorzio GOEL, oggi costituito da numerose aziende/cooperative agricole colpite dalla 'Ndrangheta e da cooperative sociali, tessili, sanitarie, tour operator, incubatori per le imprese e punto di riferimento del territorio. Goel è l'esempio di un nuovo paradigma di fare impresa: la debolezza di coloro che erano stati colpiti dalla 'Ndrangheta e le condizioni di svantaggio degli abitanti del luogo assoggettati da un sistema economico-sociale fortemente condizionato dal potere organizzato sono stati trasformati in un punto di forza. Linarello ha evidenziato che il Progetto ha preso avvio dai bisogni sociali, economici, ecc. dei cittadini per dare risposte concrete ed organizzate attraverso la creazione di realtà imprenditoriali accumunate da valori di sussidiarietà, partecipazione, mutualismo e reciprocità. La direttrice comune e collante della rete è stata l'Etica: “L'Etica non può accontentarsi di essere soltanto giusta ma deve poter diventare efficace”, applicata a tutte le fasi dei processi produttivi od erogazione dei servizi: materie prime e processi di lavorazione bio, legalità del lavoro, stipendi commisurati all'impegno professionale. Il modello utilizzato, ha precisato Linarello, si basa sul paradigma di cittadinanza attiva, concetto mutuato dal modello di “sussidiarietà verticale” che esprime il valore delle azioni e decisioni che provengono “dal basso” e la responsabilità di ognuno e che genera l'attribuzione di senso e significato del proprio fare e del proprio essere. Entrambi i relatori hanno quindi convenuto che per un “Buon Lavoro” è necessario cambiare paradigma: da un modello di economia basata sul profitto, qualità, prezzo sostanzialmente costruita sull'immagine di un uomo concentrato solo sul proprio benessere, ad un modello di economia basata sull'Etica, sussidiarietà, partecipazione e responsabilità, incentrata sui bisogni sociali e concreti delle persone.
Il primo della serie di incontri nell'ambito del ventennale:
PIANETA TERRA, UN BENE COMUNE
Mercoledì 18
Novembre ci siamo trovati alla sala Pasolini di Castel Maggiore per
confrontarci sul problema ambientale e le possibili risposte che possiamo
adottare contro di esso.
Alcune immagini della serata:
|